Image may be NSFW.
Clik here to view.Mercoledì 20 aprile 2016 noi alunni della prima B e D siamo partiti per il tanto atteso viaggio d’ istruzione al Museo del Sale di Cervia e alla città di Ravenna.
Dopo un viaggio in pullman di poche ore, siamo arrivati davanti al Museo del Sale, situato all’interno del Magazzino Torre, luogo che custodisce il patrimonio culturale e storico della città cervese. Le pareti del Museo, nel passato adibito a magazzino, trasudano ancora sale. All’ ingresso sono esposte in alcune vetrine delle opere realizzate con il sale: un’ancora, delle navi, una scatola e tanti altri oggetti.
La nostra guida ci ha spiegato che le saline sono dei piccoli bacini di acqua di mare, utili per l’estrazione del sale. Una cartina raffigurava le 144 saline attive fino al 1959, di cui solo una è attualmente in funzione. Abbiamo imparato a conoscere il duro lavoro svolto dai salinari grazie alla spiegazione della nostra guida che ci ha illustrato i documenti, gli attrezzi, le foto sulla produzione nel passato di questo prezioso minerale.
Il Museo custodisce documenti storici, toponimi tradizionali per non dimenticare volti ed immagini, dal momento che l’ antica attività dei salinari ha perso il suo fascino con l’avvento negli anni ’50 della meccanizzazione del processo estrattivo del sale. Inoltre, la nostra attenzione è stata catturata da uno spettacolare plastico geografico – territoriale della costa e dell’ entroterra cervese, posto in una sala centrale del Museo per attirare l’attenzione del visitatore sul territorio e nello stesso tempo per sottolineare il profondo legame che unisce l’uomo, il mare e la città.
Nell’ ultima sala abbiamo ammirato gli antichi strumenti per la raccolta del sale e una burchiella originale, imbarcazione che i salinari usavano per spostarsi da un bacino all’altro e per trasportare il sale via mare.
Finita la visita al Museo, siamo saliti sul pullman per dirigerci a Ravenna, ma lungo il percorso abbiamo ammirato la bellezza del paesaggio della Salina di Cervia e con nostra grande sorpresa abbiamo visto i fenicotteri. La visita alla riserva naturale di Cervia è stata una lezione molto interessante che ha permesso a noi studenti di arricchire le nostre conoscenze .
Classe I D