L’adolescenza è una fase di passaggio dall’età infantile a quella adulta in cui la crescita è rapida e disarmonica; spesso a noi giovani capita di non riconoscerci in questi cambiamenti e quindi li rifiutiamo.
Si alternano nelle nostre coscienze nuovi stati d’animo legati alla crescita, come euforia, tristezza, ribellione e inadeguatezza che ci rendono insicuri; a volte nella stessa giornata capita di essere tristi e dopo un po’ allegri. Le cause di questi sbalzi d’umore possono essere l’amore, l’amicizia tradita, i litigi con la famiglia.
Tutti i giorni dobbiamo confrontarci con gli adulti che sono abituati a dettare regole e ad indicare il percorso da seguire. Chiediamo più autonomia e libertà nelle decisioni che riguardano la nostra vita. Allo stesso tempo, però, abbiamo bisogno di affetto, fiducia e confronto continuo attraverso un dialogo che deve essere costruttivo, perché insieme agli adulti di riferimento dobbiamo affrontare delle scelte importanti come quella della scuola superiore.
La nostra è una richiesta di maggiore autonomia di giudizio in quanto siamo alla ricerca di noi stessi e della nostra identità. Vogliamo inseguire i nostri sogni coltivando i nostri talenti e condividerli con gli altri. In questo modo desideriamo crescere, avere un ruolo e sentirci importanti.
Il mondo che ci circonda è molto complicato e capita spesso che per noia o pigrizia non ci teniamo informati su ciò che accade, ma cerchiamo sempre di difenderci dalle trappole della rete, dal fumo, dall’alcol e dalle droghe che possono compromettere il nostro futuro.
Smerilli Angelika, Larpitelli Claudia, Del Moro Daria (3^A )