Quantcast
Channel: Senza categoria – NewsMediaPaper
Viewing all articles
Browse latest Browse all 44

Generazione selfie

$
0
0

image2 Il selfie, termine derivato dalla lingua inglese, è un autoscatto realizzato attraverso una fotocamera, uno smartphone, un tablet o una webcam puntati verso se stessi o verso uno specchio e condiviso sui social.

La nascita e la diffusione a partire dai primi anni Duemila di social quali MySpace, Facebook e Instagram, nonché l’introduzione nel 2010 della telecamera frontale nell’iPhone 4 hanno reso il fenomeno particolarmente popolare.

Nell’agosto 2013 il termine è stato definito dall’Oxford University come «Una fotografia di se stessi, tipicamente ripresa con uno smartphone o una webcam e caricata su un social network».

Nello stesso anno, con il patrocinio del Museum of Modern Art, si è tenuta a New York la mostra Selfie, nella quale i visitatori hanno potuto usufruire di una fotocamera digitale per fotografare se stessi in un grande specchio.

Nell’autunno del 2014 il vocabolario Zingarelli  ha preso atto dell’ingresso del vocabolo nella lingua italiana.

Sempre nello stesso anno è stata dedicata anche una canzone a questa “Generazione Selfie”.

Il fenomeno ha spopolato così tanto da includere personaggi politici e uomini molto influenti.

image1

Però, a questo punto sorge una domanda: come scattarci un selfie perfetto che ci faccia sembrare più belli?

Ci sono 6 semplici modi che voglio ricordare.

1- Decidere qual è il proprio profilo migliore. Dopo ciò, posizionare il cellulare a 45 gradi dal viso in modo che da quella prospettiva la testa sembri più piccola, il mento più acuto e gli occhi più grandi.

2- Ora tocca alla luce. Non scattare mai un selfie controluce ed evitare il giorno pieno: bisogna trovare la giusta gradualità di luminosità.

3- Scegliere gli accessori che fanno al proprio caso. Ad esempio, se ci sono delle occhiaie a rovinare il tutto, indossare degli occhiali da sole. La presenza di grandi oggetti funziona sempre!

4- Non essere se stessi. Chissà quante volte vi avranno detto il contrario. Nel selfie si assume sempre una posa, ma esiste un genere che vuol sembrare “naturale”, cioè senza posa. Per farlo occorre, manco a dirlo, assumere una posa specifica (che non è quella allo specchio, ad esempio). Si deve spostare lo sguardo, dirigerlo con più o meno intensità verso un oggetto che non si vede, esterno all’immagine e poi… scattare! Vi assicuro che sarete affascinanti, sembrerete immersi in pensieri profondi..

5- Prestare attenzione allo sfondo: deve essere all’altezza. Potrebbe essere ciò che fa la differenza se in armonia col vostro volto. Se troppo particolare rischiate di prevalere, nel bene (splendide spiagge o mare) nel male (discariche, cittadine senza speranza).

6- Posizionare il telefono più in alto Se si tiene il telefono più in alto lo sguardo risulterà più seducente, gli zigomi più pronunciati, il viso più magro e il naso più piccolo. Ovviamente si tratta di una posizione innaturale, quindi meglio non esagerare tenendo il braccio troppo teso sopra la testa…pochi centimetri saranno più che sufficienti!

Ed ora non mi resta che augurarvi.. buon selfie!!

Nicolò Bonifazi 3^C


Viewing all articles
Browse latest Browse all 44

Trending Articles